Perché Trustpilot dice di voler diventare la "Svizzera delle recensioni"
Da un lato, sempre più aziende si affidano alle recensioni per costruire la propria credibilità; dall'altro, cresce esponenzialmente il rischio di manipolazione causato da contenuti generati automaticamente.
Il cambiamento climatico e la meteorologia comunicati ad appassionati, attivisti, negazionisti, scettici, persone di destra e di sinistra, pessimisti cronici e ottimisti nati. Una realtà litigiosa, ma stimolante, variegata e interessante.
Poi è arrivato Musk e le cose sono cambiate in peggio."
"Dobbiamo dimenticare tutto quello che sapevamo sulla SEO?
Dopo anni passati a capire come ottimizzare i contenuti online per farli comparire in alto su Google, le intelligenze artificiali stanno cambiando tutto"
"L'assurdo linciaggio subìto da Serena Mazzini e le bullette su Instagram.
il 3 giugno 2024, Mazzini fu vittima di un attacco calcolato e organizzato da parte di numerose persone influenti del web, che tutte assieme, a partire da alcune storie Instagram di Valeria Fonte, fecero cadere su di lei una pioggia di accuse infamanti."
"i contenuti emergono e scompaiono in un feed. Informazione a perdere, né più né meno come i prodotti di consumo usa e getta, che ha come pubblico eletto i giovani, ritenuti evidentemente incapaci di seguire ragionamenti complessi.
Se vogliamo capire, commenta Pasquale Ancona, dobbiamo cercare la complessità: «La profondità non è obsoleta, è ricercata: Serve media literacy, non basta parlare come loro (i giovani) serve aiutarli a pensare»."