🎣 Rilasciata Fish Shell 4.1! 🎉
Questa release della shell basata su Rust è frutto di quasi 1.400 commit e tante novità. Da segnalare: i comandi composti con parentesi graffe, i prompt transitori e un completamento automatico potenziato.
https://www.phoronix.com/news/Fish-4.1-Released
#UbuntuTouch è una #distribuzione GNU/Linux progettata per smartphone e tablet e sviluppata dalla UBports Foundation.
Basata su Ubuntu 20.04, offre un’alternativa open source ai tradizionali sistemi operativi mobili garantendo agli utenti il controllo completo sul proprio dispositivo e sulla propria privacy.
Un attacco informatico ucraino paralizza il sistema di pagamento russo #SBP
Gli specialisti informatici dell’intelligence di difesa dell’Ucraina hanno portato a termine con successo un #attacco che ha paralizzato il #sistema di pagamento nazionale russo SBP. Fonti della DIU hanno condiviso la notizia con Militarnyi.
#IPFire 2.29 - Core Update 197 è ufficialmente disponibile! Questo aggiornamento non rappresenta solo un semplice passaggio di versione ma porta con sé una serie di innovazioni che fanno davvero la differenza.
Attacco #GhostAction. Il team #PyPI ha invalidato tutti i #token rubati dopo che un attacco #supplychain ha compromesso oltre 33.000 token. La segnalazione è stata ritardata a causa di un filtro antispam.
Come contromisura, il team di PyPI ha consigliato agli sviluppatori di usare token a breve scadenza per proteggersi da futuri attacchi. #PyPI#Cybersecurity#GhostAction
#Google ha corretto una #vulnerabilità che permetteva a chiunque di rimuovere pagine da Google Search. Un bug nello strumento "Aggiorna contenuti non aggiornati" permetteva di ingannare il sistema, sfruttando la sensibilità alle maiuscole negli URL per far sparire interi articoli dai risultati di ricerca.
La vulnerabilità, che potenzialmente poteva essere usata per la censura, è stata risolta dopo che Google è stata avvisata.
#Firefox 144 sta per arrivare con importanti novità nel comparto #sicurezza! Il browser rafforza la crittografia delle #password salvate localmente, passando dal vecchio 3DES-CBC al più robusto AES-256-CBC. Un bel passo avanti per la protezione dei tuoi dati!
Programmatori cinesi per i sistemi di Difesa #USA
Bruce #Schneier in "Another Supply Chain Vulnerability" evidenzia come #Microsoft usava programmatori cinesi per i sistemi della Difesa USA. La #Cina per gli #USA è un'avversaria potente in ambito #IT e non solo. Microsoft aveva previsto controlli (con personale USA) che però erano ex militari pagati al minimo e senza vere competenze di programmazione.
Della serie: Bene ma non benissimo!
💥 500 GB di codice e documenti trapelati dal Great Firewall cinese. Tecnologie di censura vendute a 🇲🇲 🇵🇰 🇪🇹 🇰🇿 e usate in #Xinjiang e altrove.
Nel #leak: DPI, moduli anti-elusione e sorveglianza globale.
#Brokewell 2.0 impiega una combinazione di tattiche: overlay di #phishing per mostrare schermate identiche ai servizi legittimi per convincere la vittima a inserire dati e #password; abuso delle #API per leggere notifiche e messaggi; intercettazione di notifiche di autenticazione; e, in casi avanzati, meccanismi che mantengono sessioni aperte o clonano #token temporanei.
#AstroPi 2025: pronto a mandare il tuo #codice a 400 chilometri di altezza? La sfida europea Astro Pi 2025, che celebra il suo decimo anniversario, è ufficialmente iniziata! Promossa dalla #Raspberry Pi Foundation in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (#ESA), questa iniziativa offre a studenti e studentesse l’opportunità unica di programmare esperimenti che verranno eseguiti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).