salvatorelasorella

joined 2 years ago
 

28 settembre 1997
#accaddeoggi

Apple, vicina al fallimento, con il ritorno di Steve Jobs, sorprende tutti con la campagna “Think Different", celebrando i folli, gli anticonformisti e i ribelli capaci di cambiare il mondo, citando Edison, Gandhi e Einstein. Il messaggio: chi osa pensare diversamente può trasformare l'umanità.

@computer

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica

 

28 settembre 1925
#accaddeoggi

Nasce Seymour Roger Cray (Chippewa Falls - USA, 28 settembre 1925 - Colorado Springs - USA, 5 ottobre 1996).

Cray è stato un ingegnere elettronico. Ha lavorato all'architettura di diversi supercomputer. Durante il periodo di lavoro presso la Control Data Corporation, progettò una serie di supercomputer, i più veloci al mondo per decenni. In seguito fondò la Cray Research, che costruì molte di queste macchine.

@computer

#retrocomputing #retrocomputer

 

Galaksija – Il computer “fai da te” jugoslavo (1983)
Progettato da Voja Antonić, fu un computer economico e accessibile, venduto in kit con schemi pubblicati sulle riviste.

Basato sullo Zilog Z80A, offriva 2–6 KB di RAM e BASIC. Diffuso in scuole e appassionati, divenne simbolo di ingegno e resilienza.

Ad Apulia Retrocomputing è esposta una replica funzionante, arricchita dal “Galaksino”, periferica moderna per caricare programmi. Nella foto ci gira un programma Tetris-like.

@computer

 

IBM 5155 – Il primo portatile IBM (1984)
Questo “trasportabile” derivato dal PC/XT IBM pesava 13 kg e offriva un monitor da 9", due floppy e fino a 640 KB di RAM.

Oggi, nella sede di Apulia Retrocomputing, è stato aggiornato con una compact flash che funge da hard disk e contiene software e giochi originali, tra cui Pac-Man (che gira nella foto).

@computer

Una macchina storica che unisce lavoro e divertimento degli anni ’80.

 

Alto – Commodore CBM 4032 + CBM 4050
Del 1980, della serie PET, diffuso in scuole e uffici. Coll drive CBM 4050 a doppio floppy offriva capacità di archiviazione e produttività.

Basso a SX – Olivetti Prodest PC128
Del 1986, clone del Thomson MO6 per l’Italia. Supportava BASIC, software didattici e giochi, pensato per scuola e casa.

Basso a DX – Philips NMS 8280
MSX2 del 1986 con doppio drive, uscite video composita e S-Video, usato in grafica ed editing video semi-professionale.

@computer

 

26 settembre 1924
#accaddeoggi

Nasce Jean Hoerni, pioniere dei semiconduttori.

Hoerni, nel 1959, ha inventato il processo planare che, unito alle tecniche per depositare ossido di silicio su un transistor, ha reso possibile la produzione dei circuiti integrati moderni.

@computer

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica

 

Apple IIe (1983) – Evoluzione Apple II, più memoria, tastiera estesa e compatibilità software, standard in scuole e uffici.

Atari Mega 4 – PC Atari anni ’80 con più memoria e prestazioni per giochi e applicazioni domestiche.

Amiga 500 (1987) – Home computer multimediale, grafica/audio avanzati, multitasking, ideale per giochi e animazioni.

Sinclair ZX Spectrum 48k (1982) – 48k RAM, tastiera in gomma, diffusissimo in UK per giochi e programmazione.

@computer

 

Alto a sx: Apple iMac Lime Green – PC colorato
1998, colori vivaci e case traslucido, stile e facilità d’uso.

Alto a dx: Apple Mac Plus – Macintosh classico
1986, più memoria (1 MB), SCSI e software migliorato, grafica intuitiva.

Basso a sx: Commodore 64 – Home computer cult
1982, tra i più venduti, giochi, grafica, suono e compatibilità educativa.

Basso a dx: Commodore VIC-20 – Home computer economico
1980, grafica a colori, uso domestico ed educativo, accessibile e diffuso.

@computer

 

Alto sx: Galaksija – Computer jugoslavo
1983, home computer DIY basato su Z80, per hobbyisti e scuole, diffuso nell’ex blocco sovietico con rivista.

Alto dx: IBM 5155 – Portable PC
1984, PC portatile con monitor integrato, per lavoro e ufficio.

Basso sx: TI T99-4A – Home computer educativo
1981, basato su TMS9900, popolare negli USA per giochi e didattica.

Basso dx: IBM 5150 – Il primo IBM PC
1981, rivoluzionò l’informatica personale con standard aperti e design modulare.

@computer

 

25 settembre 1973
#accaddeoggi

A Toronto la Micro Computer Machines presenta l’MCM/70, tra i primi personal computer, ideato dal professore Mers Kutt con Intel. Uscito nel 1974, fu adottato da Nasa, Chevron e dall’esercito USA, ma la mancanza di fondi ne decretò il declino di fronte a Commodore PET e Apple II. Nel 2011 il libro di Zbigniew Stachniak ne ha riportato alla luce la storia.

@computer

Fonte: https://tinyurl.com/5cer7c52

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica

 

Spettacolo stasera al quartiere generale di Apulia Retrocomputing! Non 1, non 2, non 3… ma ben 15 retrocomputer accesi e funzionanti simultaneamente.

Quando volete, siamo a vostra disposizione per prenotare una visita. Inoltre, alcune di queste macchine sono disponibili per la collettività: le portiamo a manifestazioni organizzate da scuole, musei e associazioni.

Vi aspettiamo a presto!

@computer

 

24 settembre 1986
#accaddeoggi

Honeywell, azienda attiva storicamente nel settore informatico, annunciò che stava iniziando colloqui per una possibile fusione delle sue attività informatiche con la giapponese NEC e la francese Groupe Bull.

Ciò fu visto come parte di una tendenza alla consolidazione dell’industria dei computer, specialmente considerando la forte posizione di IBM nel mercato a quel tempo.

@computer

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica

view more: next ›