silvanomarioni

joined 2 years ago
 

Le nuove email di phishing non mirano solo agli utenti, ma anche alle difese IA: nascondono prompt ingannevoli per confondere i sistemi di analisi automatica, rallentando o eludendo il rilevamento. Usano urgenza, reindirizzamenti e CAPTCHA per sfuggire ai filtri e rubare credenziali.
@sicurezza
https://buff.ly/xy4KSfY

 

La sicurezza informatica non si basa sulle mode del momento, ma su fondamentali solidi. Bisogna concentrarsi su rischi reali, strategie chiare, processi consolidati e compliance, evitando distrazioni da trend passeggeri. Solo così si costruisce una difesa resiliente ed efficace nel tempo.
@sicurezza
https://buff.ly/36I622z

 

L'uso non autorizzato di strumenti IA da parte dei dipendenti mette a rischio la sicurezza e la gestione dei dati aziendali. Per gestire l'IA nascosta e proteggere l'azienda sono necessarie policy chiare, con formazione dei dipendenti e monitoraggio. @sicurezza
https://medium.com/@abadlirachid/shadow-ai-the-rogue-intern-running-your-business-4d22821b46c2

 

L’IA sta rivoluzionando la ricerca online, ma le abitudini sono dure a morire: molti utenti restano fedeli a Google. Gli AI overview riducono i clic sui siti, mentre chatbot come Gemini e ChatGPT offrono scorciatoie per ricerche complesse. Nonostante ciò, la ricerca tradizionale non scompare: spesso si usano entrambi i metodi.
@internet
https://www.nngroup.com/articles/ai-changing-search-behaviors/

 

Man-in-the-Prompt: una nuova minaccia colpisce ChatGPT, Gemini, Copilot e Claude tramite estensioni browser, senza bisogno di permessi speciali. L’attacco intercetta e modifica le richieste all’IA, rubando dati o manipolando risposte, senza che l’utente se ne accorga.
@sicurezza
https://vapt.me/MiTP0

 

Uno studio rivela che i social media sono difficilmente correggibili: gli algoritmi di raccomandazione e i meccanismi di monetizzazione li rendono praticamente impossibili da modificare. Servirebbe un ridisegno radicale, ma sembra impossibile senza stravolgere la loro natura. @internet
https://buff.ly/oAjdmre

 

Perplexity ha offerto 34,5 miliardi di dollari per acquistare Google Chrome, una proposta non richiesta e superiore al suo valore di 18 miliardi. L'offerta è stata respinta. Perplexity vuole sfidare il dominio di Google nella ricerca online con la sua tecnologia IAn e sta valutando altre opzioni per crescere.
@internet https://www.theverge.com/news/758218/perplexity-google-chrome-bid-unsolicited-offer

 

Non ci sono ancora informazioni specifiche sui consumi e la emissioni di GPT-5, che dovrebbero essere superiore a quelle dei modelli precedenti. Restano aperti gli interrogativi sul'impatto ambientale, che richiede soluzioni green urgenti anche l'uso per rispondere alle query quotidiane. @sicurezza
https://hackernoon.com/ais-dirty-secret-the-energy-cost-of-training-the-next-gpt-5

view more: ‹ prev next ›